
Degustiamo emozioni
13 Marzo 2025
Viaggio nell’Isola “Figlia del Vento”
17 Marzo 2025I Vini del Grande Vulcano laziale è il titolo della manifestazione organizzata per il prossimo 22 marzo dalla Fisar Roma e Castelli Romani e che avrà luogo a Frascati. Obiettivo dell’evento è valorizzare e promuovere il vino del territorio a partire dal suo prodotto per antonomasia, il Frascati che, nella versione superiore, è una delle tre Docg della Regione Lazio.
Un evento importante per un territorio conosciuto, storicamente, più per la capacità di produzione che per i suoi aspetti qualitativi e che invece ha in sé aspetti di caratterizzazione produttiva non facilmente riscontrabili su altri territori della nostra penisola.
Ne è segno l’alta adesione da parte delle cantine che caratterizzano il territorio di Frascati e Castelli Romani: oltre 40 le realtà che esporranno nei banchi d’assaggio i propri vini e che caratterizzeranno la manifestazione a testimonianza di una presenza produttiva che negli ultimi dieci anni ha fatto della vinificazione di qualità un emblema di questo territorio che ha nelle sue caratteristiche geologiche un aspetto estremamente rilevante dal punto di vista della coltivazione vitivinicola. In un territorio nazionale, l’Italia, che ha una biodiversità se non unica al mondo almeno unica a livello europeo, una diversità di vitigni che non ha concorrenti nell’intero pianeta, la viticoltura di questa zona si fonda su un processo geologico che ne caratterizza le basi.
L’area dei Castelli Romani e del Lazio più in generale si caratterizza perché testimonianza e frutto di una attività vulcanica primordiale che ne ha condizionato la realtà territoriale. I vitigni dell’aerale di Frascati e dei Castelli Romani si radicano nei resti di eruzioni vulcaniche di grande potenza e rilevanza capaci di rivoltare e portare in superficie le presenze minerali e molecolari presenti nel nocciolo del nostro pianeta.
Sulle “caldare” di questo Grande Vulcano posano le radici dei vitigni del Lazio e in particolare di Frascati e dei Colli Romani. All’attività geologica della Terra primordiale, ma anche a quella attuale, dobbiamo la fertilità del nostro pianeta e, in parte concorrente, alla vita. La capacità del genere umano di affinare la cultura del fare, in questo caso del vinificare, non sarebbe in grado di sostituirsi a questa ancestrale realtà che è il nostro territorio.
È con queste premesse, questa volontà di far conoscere, che nasce I vini del Grande Vulcano laziale, perché si possano apprezzare al meglio i prodtti, conoscendone le premesse.
Ad aiutare a comprendere questa realtà la Masterclass del sommelier Francesco Radiciotti che vi accompagnerà alla scoperta del Luna Mater di Fontana Candida. Il “Luna Mater” è un vino simbolo del recupero della grande tradizione vitivinicola del Frascati. Dalla selezione dei vigneti, tutti con un’età media di oltre cinquant’anni, alla vendemmia, rigorosamente manuale e cadenzata nel tempo in base al perfetto grado di maturazione di ogni vitigno. La masterclass ci proporrà una verticale di questo prodotto proponendo le vendemmie 2021, 2019, 2017, 2015, 2012, 2008 a dimostrazione che il Frascati Superiore Docg non è esclusivamente un vino da “pronta beva”, ma è capace di affinare nel tempo e di reinventarsi con il passare degli anni.
La Fisar Roma e Castelli Romani ha il piacere di presentarti I Vini del Grande Vulcano, presso una location storica e affascinante come le “Mura del Valadier”, cuore pulsante della culturale di Frascati, potrai vivere un’esperienza unica e scoprire le eccellenze di 40 aziende del territorio.
Non perdere un’occasione per contribuire a valorizzare il Nostro territorio.
Sabato 22 marzo | 15:00 – 20:00
Mura del Valadier – Via del Castello, 19, Frascati
Ingresso 15.00 € soci 20.00 € non soci.
Masterclass 25.00 € soci 35.00 € non soci prenotazione obbligatoria: prenotazioni@fisar-roma.it
L’elenco delle cantine presenti:
- BORGO DEL CEDRO
- CASAL MONTANI
- CASALE MARCHESE
- CIFERO
- EREDI DEI PAPI
- FONTANA CANDIDA
- L’OLIVELLA
- MERUMALIA
- PIETRA PORZIA
- POGGIO LE VOLPI
- GABRIELE PULCINI
- SAN MARCO
- VILLA SIMONE
- DE SANCTIS
- VALLECHIESA
- VITUS VINI
- FERRI VINI
- CAPODARCO
- CASTEL DE PAOLIS
- GABRIELE MAGNO
- LA MUGILLA
- PARVUS AGER
- LA TORRETTA
- VILLA CAVALLETTI
- RISERVA DELLA CASCINA
- FRASCATI DOCG
- ROMA DOC
- MUSEO DEL VINO
- RETE VIP
- TENUTA SAN LEO
- SILVESTRI
- JACOBINI
- VOLPETTI
- LA LUNA DEL CASALE
- PESOLI
- DINO LIMITI
- COLLE PICCHIONI
- ARTICO
- IACOANGELI
- CANTINAMENA
- CAMPO LAVICO
- OMINA ROMANA
- CASATA MERGE’