La Fisar Roma e Castelli Romani apre l’anno formativo e annuncia i nuovi corsi e le degustazioni, si parte con il Brunello
26 Settembre 2018Il nuovo corso della FISAR inizia dalla Capitale, la Delegazione di Roma e Castelli Romani ospita il primo Consiglio Nazionale dopo le elezioni
5 Gennaio 2019La crescita di una Delegazione non è data solo dal numero degli iscritti, anzi. A volte i numeri non dicono il vero sulla partecipazione e sulla vita di un’associazione, quando però a questi si accompagnano anche gli eventi, le specializzazioni, l’aumento delle professionalità allora cambia tutto.
È per questo che salutiamo con grande gioia l’arrivo in Delegazione di un nuovo Direttore di Corso e dell’assegnazione di numerose altre docenze ai nostri relatori.
Giorgio Caschetto, di Anzio, ha brillantemente superato la giornata di formazione di inizio mese ed è ufficialmente un Direttore di Corso Fisar.
Ad ottobre invece diverse docenze assegnate ai nostri relatori Borelli, Ciarla, Di Carlo ed Ercolani negli esami di Napoli. Proprio oggi mentre scriviamo anche Leonardo Sichi sta affrontando nuovi esami a Mestre per aggiungere altre tre materie oltre quelle già autorizzate. ![](https://www.fisar-roma.it/wp-content/uploads/2018/11/Soldati-Ferla-diplomi.jpg)
![](https://www.fisar-roma.it/wp-content/uploads/2018/11/Soldati-Ferla-diplomi.jpg)
In bocca al lupo a Leonardo dunque e un saluto anche a Vittorio Ferla e Lavinia Soldati (in foto), diplomatisi negli scorsi mesi ai quali siamo riusciti a consegnare il diploma e l’ambito taste vin solo alcune settimane fa. Tra l’altro il cognome Soldati ci ricorda qualcosa o qualcunod i molto importante, a quanto pare parente alla lontana della nostra Lavinia!
La nostra Delegazione insomma continua a crescere, non solo nei numeri ma anche, e per fortuna “soprattutto”, nelle professionalità. Avanti così!