Fine settimana di eventi con la Fisar Roma: Borgo diVino e Piacere Tuscia
14 Maggio 2018Fisar Roma e Castelli Romani porta nella Capitale la sfida del Rosato Autoctono Italiano (Comunicato stampa)
12 Giugno 2018La Fisar, con la nostra Delegazione di Roma in prima linea, coadiuvata da quella di Viterbo, ha avuto modo di prestare servizio alla degustazione “Piacere Tuscia”. Una giornata di banchi di assaggio che si è svolta lo scorso 13 maggio nelle splendide sale dello Sheraton Hotel, nostra sede storica. I nostri 15 sommelier impegnati si sono occupati di servire e raccontare i vini di molte delle aziende presenti sui banchi. Oltre 60 infatti erano le aziende vinicole partecipanti a quest’evento, voluto da Carlo Zucchetti, l’enogastronomo con il cappello, ed organizzato con tutta la sua redazione (www.carlozucchetti.it).
Un focus a tutti gli effetti sulla Tuscia, non quella attuale, bensì quella storica, che oltrepassa i confini politici del Viterbese e sconfina nella Doc del Bianco di Pitigliano, in Umbria nelle zone di Orvieto e Narni e su tutta la costa etrusco-laziale. Una Tuscia del tutto nuova quindi, che mira ad una continuità geologica dei propri territori che accomuna tutto ciò che ne nasce. A partire dal vino, che ovviamente, visto il nostro mestiere e la nostra passione, non poteva che esser presentato con estrema cura e rispetto. Proprio per questo la nostra collaborazione è stata voluta e gradita, da chi ha organizzato e da tutte le persone che hanno gremito la sala. Tra le numerose aziende presenti è stata molto gradita la presenza al banco di tanti produttori in prima persona, che con la loro partecipazione hanno sicuramente arricchito e valorizzato la giornata. Non una semplice degustazione, ma qualcosa di più, un’iniziativa di formazione oseremmo dire, che ci ha visti coinvolti e portatori (sani) di quello che tentiamo di perseguire e diffondere sempre di più, semplicemente la cultura che c’è nel buon bere.
Questo l’elenco delle aziende presenti:
Antica Cantina Leonardi, Antonella Pacchiarotti, Antonio Camillo, Argillae, Barberani, Bigi, Bottaccio, Cantina Altarocca, Cantina di Montefiascone, Cantina Stefanoni, Cantine Capitani, Cantine Neri, Casale Cento Corvi, Castelli Debora, Castello di Corbara, Ciucci, Cordeschi, Decugnano dei Barbi, Doganieri-Miyazaki, Famiglia Cotarella, Fattoria Giro di Vento, Fattoria Madonna delle Macchie, Feudi Spada, Il Vinco, La Biagiola, La Carraia, La Madeleine, La Maliosa, La Palazzola, Le Crete, Leonardo Bussoletti, Madonna del Latte, Mazziotti, Montauto, Muscari Tomajoli, Palazzone, Paolo e Noemia D’Amico, Papalino, Piancardo, Podere Grecchi, San Giovenale, Sandonna, Sassotondo, Sergio Mottura, Tenuta di Salviano, Tenuta La Pazzaglia, Tenuta Le Velette, Tenuta Ronci di Nepi, Tenuta Tre Cancelli, Terre del Veio, Terre di Marfisa, Terre Etrusche Cantine Lotti, Trebotti, TrentaQuerce, Valle Perlata, Vignaioli del Morellino di Scansano, Vigne del Patrimonio, Villa Acquaviva, Villa Puri, Viticoltori dei Colli Cimini, Zanchi.