
Di riva in riva: la voce del suolo in un calice
15 Ottobre 2025
La Fisar Roma a Spazio 900
16 Ottobre 2025Un’azienda con oltre 200 anni di storia, che guarda al futuro forte di un’esperienza che poche realtà possono vantare.
Tre tenute, una sola anima: tre grandi distretti vitivinicoli della Sicilia uniti da un filo conduttore, l’eccellenza.
Suor Marchesa (Riesi) – cuore caldo e solare, patria del Nero d’Avola più intenso.
Risignolo (Trapani) – dove il mare regala vini freschi e sapidi.
Vajasindi (Etna) – terra di contrasti e mineralità, dove il fuoco incontra la vite.
La serata, condotta dal nostro delegato Roberto Parrilla, è stata un viaggio nella storia dell’azienda, dalle origini fino alla straordinaria figura di Topazia Alliata, madre della scrittrice Dacia Maraini.
L’enologo Salvo Tomasello ha raccontato con passione tempi di vendemmia e affinamenti, mentre il prof. Antonio Mazzitelli ha guidato la sala tra descrizioni coinvolgenti e suggestioni sensoriali.
Siamo stati onorati della presenza del Presidente Nazionale FISAR, Roberto Donadini, e di Debora Piscopo, Delegata FISAR Civitavecchia e Costa Etrusco Romana, che hanno reso la serata ancora più speciale.
Più che una degustazione, è stato un viaggio nella “Teoria dei Contrasti”, filosofia produttiva di Duca di Salaparuta: armonie costruite sulle differenze, equilibrio tra eleganza e potenza, tradizione e innovazione.
Nei bianchi una comune tensione gustativa, un rosato che ha preparato ai rossi di grande struttura, fino al vino che è leggenda: ALA, nato dall’amore per una donna astemia, un calice fuori dagli schemi che ha lasciato in tutti un dolce ricordo di una serata magnifica.
Grazie a Duca di Salaparuta per aver condiviso la sua visione e a Fabio Nicolosi, Area Manager, e Piero Mura, Wine Ambassador, per la loro preziosa presenza e disponibilità.








