
Candidati al Consiglio di Delegazione e all’Organo di Revisione
16 Novembre 2022
La professione del sommelier al centro di un incontro all’Istituto Alberghiero “Tognazzi” con la Fisar Roma e Castelli Romani
23 Novembre 2022Venerdì 2 dicembre dalle ore 20 all’Hotel Holiday Inn – Parco dei Medici (ROMA)
Per l’ultima degustazione del 2022 la Delegazione Storica Fisar Roma e Castelli Romani sceglie ancora una volta la Capitale e un’azienda che rappresenta la storia dell’enologia italiana. Appuntamento venerdì 2 dicembre alle ore 20 con “Canelli, dove sono nati gli spumanti” in collaborazione con F.LLI GANCIA.
A Canelli, nell’astigiano, e proprio con Carlo ed Edoardo Gancia, che fondarono la “Fratelli Gancia” nel 1850, presero vita una serie di sperimentazioni di spumantizzazione, che portarono nel 1865 alla realizzazione del primo “Spumante Italiano” prodotto con Metodo Classico nel nostro Paese. L’evento arriva poi in un momento molto particolare, solo pochigiorni fa – esattamente il 13 novembre – è scomparso a 90 anni Vittorio Vallarino Gancia, uno degli artefici del successo mondiale dell’azienda e dei vini spumanti italiani.
La sede scelta per questa serata è l’hotel Holiday Inn Roma – Eur Parco Dei Medici (viale Castello Della Magliana, 65). Appuntamento alle 19:30 per le operazioni di registrazione, inizio degustazione ore 20.
Ad introdurci e guidarci in un fantastico viaggio storico e sensoriale sarà Raffaele Massa, della F.lli Gancia, con il quale andremo a scoprire le differenze di ognuna delle prestigiose etichette proposte in degustazione:
Cuvée Gancia 36 Mesi Alta Langa Docg Metodo Classico Pas Dosé 2014
Cuvée Gancia 36 Mesi Alta Langa Docg Metodo Classico Brut 2015
Cuvée Gancia 36 Mesi Rosé Alta Langa Docg Metodo Classico Brut 2018
Cuvée Gancia 60 Mesi Riserva Alta Langa Docg Metodo Classico Brut 2012
Cuvée Gancia 24 Mesi Asti Docg Metodo Classico Dolce 2012
Alla fine della degustazione è previsto un momento di saluto e scambio degli auguri con una dolce sorpresa.
Come sempre per informazioni e prenotazioni siete pregati di usare la mail prenotazioni@fisar-roma.it.
ATTENZIONE: si ricorda a tutti che la prenotazione, tra le altre cose, “elimina” la possibilità che altre persone partecipino. Sono quindi da stigmatizzare le mancate presentazioni senza preavviso, sia per rispetto della Delegazione e degli ospiti sia, appunto, verso quanti solitamente rimangono esclusi dall’evento non essendoci più posti disponibili.
Contributo per la degustazione: 30 euro / 25 euro per i soci Fisar con tessera in corso di validità