
Luce e nobiltà del riesling, viaggio in Mosella
5 Luglio 2022
DEGUSTAZIONE – Taste The Difference, con Vinventions si va in Borgogna, Sicilia e Puglia
3 Ottobre 2022Lunedì 3 ottobre all’Hotel dei Congressi (Roma EUR) e mercoledì 5 ottobre a Velletri i nuovi corsi di Primo Livello
Si riparte! La Delegazione Storica Fisar Roma e Castelli Romani ha ufficializzato le date dei primi due corsi di Primo Livello di questa nuova stagione formativa per chi vuole intraprendere il cammino che porta a diventare sommelier. Le date ufficiali di avvio dei corsi sono:
– lunedì 3 ottobre a Roma in zona EUR presso l’Hotel dei Congressi in viale Shakespeare, 29 (il corso poi si terrà ogni martedì)
– mercoledì 5 ottobre a Velletri presso l’aula magna CREA Viticoltura Enologia in via della Cantina Sperimentale, 1
Il PRIMO LIVELLO
Il corso di primo livello è articolato su 12 lezioni a cadenza settimanale (oltre ad un’uscita didattica in cantina) che si terranno a partire dalle ore 20 sempre nello stesso giorno della settimana. Ogni lezione ha una durata di circa 2 ore ed è suddivisa in una prima parte di teoria, nella quale viene trattato dal docente l’argomento della lezione, e in una seconda parte di tecnica di degustazione e analisi sensoriale, nella quale si andranno a degustare i vini (ma anche le birre, i distillati, i vini liquorosi ecc.). Eventuali lezioni perse potranno sempre essere recuperate presso altre sedi previo accordo con il direttore di corso (per l’elenco delle lezioni clicca qui e cerca Primo Livello). Il costo del corso (che può essere fatturato previo accordo in fase di prenotazione scrivendo a tesoriere@fisar-roma.it) prevede anche la tessera annuale FISAR, che permette come associato di partecipare ad eventi, degustazioni e manifestazione a titolo gratuito o a prezzo agevolato ed avere sconti dedicati per acquisti in locali convenzionati. Grazie alla colaborazione con Slow Food tutti gli associati Fisar ricevono inoltre ogni anno anche la guida Slow Wine. Inclusi nella quota di iscrizione ci sono: valigetta professionale con 4 bicchieri da degustazione Rastal, cavatappi professionale, tovaglietta da degustazione, libro di testo, quaderno delle schede tecniche dei vini, abbonamento alla rivista “Il Sommelier” e altro ancora. Inoltre, al termine del corso si riceverà l’attestato di Primo Livello con il quale si potrà accedere a qualsiasi Secondo Livello Fisar d’Italia. Per venire incontro ai partecipanti è prevista la possibilità di rateizzare il costo complessivo del corso, versando una quota di iscrizione pari a Euro 100 e la parte restante a proprio piacimento purché il saldo avvenga entro e non oltre la decima lezione.
L’ISCRIZIONE
Per riservare il proprio posto si può procedere effettuando un bonifico bancario intestato a:
Delegazione FISAR ROMA E CASTELLI ROMANI
IBAN: IT41L0311103226000000006628 (Intesa San Paolo)
Causale (importante!): “Iscrizione corso Primo Livello sede di XXXX (Roma Eur o Velletri al momento) per Nome Cognome”
IMPORTANTE: Eseguito il bonifico, inviarne copia via mail a info@fisar-roma.it così da essere inseriti nell’elenco partecipanti.
IL MONDO FISAR
Il percorso didattico prevede tre livelli di corso, al termine del Terzo Livello chi lo desidera può sostenere un esame, superato il quale si consegue il titolo di sommelier. Al termine di ogni livello si ha in ogni caso un attestato di partecipazione. Il corpo docente Fisar, i “relatori” FISAR, sono scelti sulla base di curriculum e comprovata professionalità, superando specifiche prove di selezione per ciascuna materia, tanto che insegnano nei nostri corsi professori universitari, giornalisti enogastronomici, enologi di chiara fama, sommelier professionisti ecc.
Per qualsiasi chiarimento o delucidazione si può scrivere a info@fisar-roma.it o chiamare il 371.4600223 (anche WhatsApp).